BYE BYE AMERICAN DREAM

Trump e Clinton


Comunque andrà a finire, il prossimo novembre, gli Stati Uniti avranno un pessimo presidente e ciò rappresenterà un problema per il mondo intero. (Azzardo una previsione: vincerà Trump. Purtroppo questa volta non posso nemmeno aggiungere il solito “refrain” che chiude le mie previsioni: “…spero di avere torto”).
Per capire il successo di Trump e il suo appeal sull’opinione pubblica, un appeal trasversale, che coinvolge anche molti democratici (sia pure nei limiti che tale termine assume nella società americana, capace di esprimere individui che coniugano i loro principi democratici con il più esacerbato razzismo), non basta soffermarsi sulle vicende recenti, sulla paura nata dal diffuso terrorismo e dalle angosce post 11 settembre. Bisogna andare molto indietro nel tempo, fino agli albori della colonizzazione europea delle Americhe.
Un’ideologia americana esiste solo come rifiuto di quella europea e non potrebbe essere altrimenti, considerato che l’America stessa è il rifiuto materiale dell’Europa. Tutto ciò che l’Europa non sopportava e tutti coloro che l’Europa non sopportavano, hanno trovato terreno fertile nel “Nuovo mondo”, realizzando quel melting pot che sopravvive tutt’oggi: puritani perseguitati dagli anglicani, cattolici perseguitati dai protestanti, protestanti perseguitati dai cattolici, ebrei vittime dei progrom, insofferenti con pulsioni anarchiche, visionari di ogni ordine e grado. A costoro si aggiunsero gli “affamati”, che il vecchio continente abbandonarono loro malgrado e con sommo rammarico, per necessità vitali legate alla mera sopravvivenza. Dall’incontro-scontro di queste due componenti nacquero gli Stati Uniti d’America e le tante contraddizioni che ancora oggi permeano la società. Molto negativo il condizionamento sociale generato dai rifiuti, che diedero vita alle varie organizzazioni criminali; fondamentale quello degli affamati che, lavorando sodo, crearono il mito “dell’american dream”. Le colonizzazioni, del resto, sotto questo profilo, si assomigliano tutte. Gli italiani di oggi, in massima parte, sono i discendenti dei tanti “dominatori” che si sono succeduti nel corso dei secoli e portano nel DNA sia il retaggio ancestrale delle dominazioni positive (Normanni, Svevi, Longobardi) sia quello nefasto delle colonizzazioni negative (Aragonesi, Spagnoli, Angioini), sorvolando su quelle degli arabi e dei francesi, la cui analisi sociologica, dicotomica tra bene e male, richiederebbe troppo spazio, portandoci fuori tema.
Il primo dato da prendere in considerazione è il marcato calvinismo insito nella società americana, intriso di quel puritanesimo che, sostanzialmente, genera una società incapace di individuare dove si annidi il vero male.
In Europa siamo abituati a concepire le guerre d’indipendenza come la rivalsa dei popoli tiranneggiati. La guerra d’indipendenza americana fu solo l’arrabbiata reazione dei coloni alle restrizioni commerciali imposte dalla madre patria. Il collante fu determinato dal primato del profitto su ogni altro elemento sociale e “il possesso di beni e soldi” come unico termine di paragone per sancire le differenze. Lo stesso concetto di uguaglianza naturale, che è bene ricordarlo precede quello affermatosi in Francia, è antitetico al modello europeo. In America è dalla libertà che deriva l’uguaglianza e non viceversa e la differenza, che a prima vista potrebbe apparire effimera, essendo analogo il presupposto originario – tutti gli uomini nascono liberi e uguali – assumerà un rilievo fondamentale nel processo evolutivo della società americana.
Un altro aspetto che può aiutarci a capire fenomenologie sociali sconvolgenti per un europeo, è la naturale propensione al cattivo gusto, in ogni contesto. La mancanza di gusto e senso estetico che ha sempre caratterizzato la madre patria è stata coperta e mascherata dalla vicinanza con gli altri paesi europei; una vicinanza che, ovviamente, persisterà anche con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Con il progressivo distacco dalla madre patria, però, l’America ha potuto affermare il primato mondiale della volgarità in tutti i campi. Mentre in Inghilterra la società aristocratica precipitava verso la borghesia, negli USA si affermava la parodia della società europea, conferendo nobiltà esclusivamente al dio denaro.
La parola gentleman non ha varcato i confini della madre patria e non esiste nel costrutto sintattico statunitense, alla pari di lady. Il termine business, che originariamente intendeva caratterizzare un individuo semplicemente “impegnato a fare qualcosa”, è stato mutuato in quello più consono al tipo di mentalità che si andava affermando, divenendo “affare”. Di rilevante importanza, a tale proposito, il saggio di Guglielmo Ferrero, “Fra i due mondi”, del 1913, nel quale lo storico distingueva le civiltà quantitative da quelle qualitative, spiegando che l’accumulo delle ricchezze porta al progressivo declino della società. Nelle società qualitative (il Ferrero si riferiva precipuamente al mondo greco-romano) si producono capolavori, opere d’arte in grado di elevare lo spirito, muovendosi entro limiti prestabiliti. Nelle società quantitative l’unico scopo è l’accrescimento della ricchezza, senza limiti (e vedremo poi anche “senza regole”), generando quelle fratture sociali che, inevitabilmente, sfociano in guerre. Già nel 1913 quindi, Ferrero vedeva nel dinamismo americano uno sviluppo incontrollato e incontrollabile della tecnica produttiva. Una civiltà, quindi, senza valori stabili e senza freni interni, che preparava da sé la propria catastrofe. È stato un valido profeta. Lo storico statunitense Henry Steele Commager, nel 1952, con il saggio “Lo spirito americano”, ripropone la tesi di Ferrero. “La peggior disgrazia che potesse capitare a un partito politico era una crisi economica e la più grave obiezione a una legge era la sua nocività per gli affari. Tutto ciò tendeva a dare una forma quantitativa al pensiero, conducendo l’americano a mettere pressappoco al di sopra di tutto una valutazione quantitativa. Quando domandava quanto valeva un uomo, voleva parlare del valore materiale, e si irritava di ogni altro sistema di apprezzamento. Anche la soluzione che proponeva a numerosi problemi era quantitativa, e che si trattasse dell’educazione, della democrazia o della guerra, il trattamento attraverso i numeri era il rimedio sovrano”. L’american way of life trasforma una società viva in una società meccanica, avulsa dai reali valori e tutta imperniata sull’apparire, in funzione del conto in banca e del “ben-essere” che si riesce a mettere in mostra. Il concetto di “essere” è del tutto sconosciuto. Voglio citare, in merito, un episodio emblematico di cui sono stato diretto testimone. Qualche anno fa, a New York, conobbi un facoltoso businessman, innamorato dell’Italia e della costiera amalfitana in particolare, desideroso di acquistare una villa a Positano. Vi avrebbe trascorso solo pochi giorni all’anno, buona parte dei quali a bordo di una di quelle barche che assomigliano a veri transatlantici. Gli feci notare che la scelta non mi sembrava pertinente. Avrebbe speso molti soldi per la villa e avrebbe avuto problemi con la barca. Molto più “razionale” risultava l’acquisto di una villa a Vietri sul Mare o a Salerno, che dispone di un porto turistico all’avanguardia. La costiera l’avrebbe potuta godere via mare, raggiungendo i vari siti con il motoscafo di bordo. Soprattutto avrebbe risparmiato un buon 50% sul prezzo dell’immobile, a parità di superficie. Mi guardò come se avessi detto la baggianata più grande del mondo. “Oh yeeeea… posso capire che le case a Vietri sul Mare o a Salerno costano di meno e che è comodo avere il porto vicino casa, ma ai miei amici una cosa è dire ho una villa a Positano e altra cosa è dire ho una casa a Vietri o a Salerno, che nemmeno sanno dove siano”. Il dato più importante di tutta la storia era “poter apparire” agli occhi degli amici come il proprietario di una villa a Positano. E pazienza se ciò significava “buttare” qualche milione di dollari e perdere un’oretta solo per raggiungere il porto.
Una società sostanzialmente mediocre, quindi, vuole essere rappresentata da uomini mediocri, che sente “vicini”. Uomini colti e raffinati, che pure vi sono, non hanno alcuna possibilità di affermarsi oltre certi limiti. Al Gore, che sarebbe stato il miglior presidente della storia degli USA, è un esempio eclatante di questo postulato. Il Capo dello Stato deve essere un uomo come gli altri, un “brav’uomo”; se fosse superiore, un “uomo bravo”, inquieterebbe. In una democrazia normale si spera che siano i migliori a prevalere. In America, invece, si amano i “winners”. Non importa come siano diventati tali, purché siano e appaiano il più possibile delle persone comuni. Nella campagna elettorale il politico che vuole vincere le elezioni deve preoccuparsi di “assecondare” gli umori della massa, recitando la propria commedia con un tasso di ipocrisia che non ha eguali al mondo. Il secondo emendamento, che costituisce un abominio, è argomento tabu per ogni politico che aspiri a vincere le elezioni. Parlarne significa mettersi contro la maggioranza degli elettori e le potenti lobby delle armi: la sconfitta è sicura. La cinematografia, anche quella statunitense, non ha mancato di evidenziare le molteplici e gravi distonie della politica statunitense. Recentemente, però, con la fiction “House of cards”, si è passati a una divulgazione quasi “didattica” del marciume insito nel sistema.
Paradossalmente, invece di “aprire gli occhi”, gli americani sembrano affascinati dallo scarso o nullo senso etico con il quale vengo rappresentati i cinici politici, pronti a tutto pur di raggiungere il potere. Non a caso, l’attuale presidente del consiglio italiano, ha imposto ai suoi discepoli di abbandonare i classici del pensiero politico e di dedicarsi esclusivamente alla visione della fiction, invitandoli ad emulare i loro colleghi d’oltremare.
Da qui all’affermazione di Trump, il passo è breve. La Clinton, ovviamente, gli è superiore in tutto, anche se per certi versi rappresenta il lato “B” della stessa medaglia.
Se vincesse lei avremmo “il male minore”. Ma bisogna smetterla sia con il male maggiore sia con quello minore. È ora che questo mondo inizi ad affidarsi ai migliori. Dappertutto.

Un pensiero riguardo “BYE BYE AMERICAN DREAM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.