IL RICORDO DELL’EROICA BATTAGLIA CHE SANCÍ LA NASCITA DEL NUOVO ESERCITO ITALIANO DOPO L’ARMISTIZIO DEL 1943
Dal 7 al 16 dicembre 1943, in un’Italia devastata e confusa, il rinnovato esercito italiano ebbe a Montelungo il suo battesimo del fuoco. Agli ordini del Generale Vincenzo Dapino un pugno di rari nantes in gurgite vasto riscattarono l’onore della Patria costringendo ad ignominiosa ritirata truppe tedesche superiori per numero ed armamenti. Settantanove soldati immolarono la loro vita nell’eroica battaglia, affinché altri potessero continuare a combattere per riconquistare l’onore perduto. Vivono in eterno nei nostri cuori come fulgido esempio di quella italianità che ha saputo farsi apprezzare in ogni contesto, militare e civile, come giustamente riconosciuto dal comandante della V Armata americana, che non esitò a congratularsi con l’omologo italiano, inviandogli il seguente telegramma: “Desidero congratularmi con gli ufficiali e i soldati del vostro comando per il successo riportato nel loro attacco di ieri su Monte Lungo su quota 343. Questa azione dimostra la determinazione dei soldati italiani a liberare il loro paese dalla dominazione tedesca, determinazione che può ben servire come esempio ai popoli oppressori d’Europa”. (Mark Wayne Clark)
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2018 è stao organizzato un importante evento, con molteplici iniziative, per celebrare il 75° anniversario della battaglia.
Cliccare sulle foto per vederle ingrandite
MONTELUNGO: CRONACA DI UNA BATTAGLIA
LA BATTAGLIA DI MONTELUNGO NEL RACCONTO DEL CAPORALE MARZOLLO YO
L’ALBA DELLA RISCOSSA. MONTE LUNGO 8-16 DICEMBRE 1943. – P. LUIGI VAILLARI – IBN EDITORE